Cos'è proteus mirabilis?
Proteus mirabilis
Proteus mirabilis è un batterio Gram-negativo, mobile, appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae. È un patogeno opportunista, comunemente associato a infezioni del tratto urinario (UTI), in particolare infezioni complicate del tratto urinario, come quelle associate a cateteri urinari a permanenza e calcoli renali (struvite).
Caratteristiche principali:
- Morfologia: Bacillo (a forma di bastoncino) Gram-negativo.
- Mobilità: Altamente mobile grazie alla presenza di flagelli peritrichi (flagelli distribuiti su tutta la superficie cellulare). Questa elevata motilità è responsabile del fenomeno dello swarming, in cui il batterio si diffonde rapidamente su superfici solide di agar, formando colonie concentriche.
- Produzione di ureasi: P. mirabilis produce una grande quantità di ureasi, un enzima che idrolizza l'urea in ammoniaca e anidride carbonica. L'ammoniaca aumenta il pH urinario, rendendolo più alcalino.
- Formazione di cristalli di struvite: L'aumento del pH favorisce la precipitazione di fosfato di magnesio ammoniacale (struvite) e carbonato di calcio, portando alla formazione di cristalli e calcoli renali.
- Infezioni: Causa più comunemente infezioni del tratto urinario, ma può anche causare infezioni della ferita, polmonite e sepsi.
- Sensibilità agli antibiotici: Generalmente sensibile a molti antibiotici, ma la resistenza agli antibiotici sta diventando sempre più comune. Tipicamente sensibile ad ampicillina, cefalosporine, aminoglicosidi e chinoloni, ma la sensibilità può variare.
- Diagnosi: L'identificazione di P. mirabilis si basa sull'isolamento del batterio da campioni clinici (es. urina, sangue) e sulla successiva identificazione mediante test biochimici, come la reazione positiva all'ureasi e il tipico swarming su agar.
Ruolo nelle infezioni del tratto urinario (UTI):
- P. mirabilis è un importante patogeno nelle infezioni del tratto urinario, in particolare nelle infezioni complicate, come quelle associate a cateteri urinari. La produzione di ureasi è un fattore chiave nella patogenesi delle UTI causate da P. mirabilis. L'alcalinizzazione dell'urina favorisce la formazione di cristalli di struvite, che possono ostruire il tratto urinario e causare danni renali.
Trattamento:
- Il trattamento delle infezioni da P. mirabilis dipende dalla gravità dell'infezione e dalla sensibilità agli antibiotici del ceppo isolato. Spesso si utilizzano antibiotici come ampicillina, cefalosporine, aminoglicosidi o chinoloni, ma la scelta dell'antibiotico deve essere guidata dall'antibiogramma.
Informazioni chiave collegate: